ABITARE IL CENTROABITARE IL CENTRO è una sezione di interviste in cui parlano in sorellanza persone che hanno fatto dell'arte fotografica il loro medium creativo. Qui, insieme, creiamo una casa accogliente, facendo spazio alle istanze dell'altra.
In una società che storicamente ci ha costrette ad abitare il margine, relegandoci ai confini della visibilità e della autonomia, noi donne, persone trans, non binarie, queer*, in questo spazio e sempre, ci diamo la possibilità di abitare il nostro centro, continuando a costruire, anche nel mondo dell'arte e della fotografia, una rete di solidarietà e supporto reciproco, per rafforzarci e fare sentire la nostra voce. "Abitare il centro" non significa escludere o ignorare ciò che si trova ai margini, piuttosto significa essere consapevoli della nostra posizione e del nostro ruolo all'interno di un sistema più ampio. La "centratura" diventa quindi un atto di consapevolezza e di equilibrio, che ci permette di essere pienamente presenti nel momento e nello spazio in cui ci troviamo. Questo concetto può essere applicato anche alla nostra vita interiore, dove "abitare il centro" può significare essere in contatto con le nostre emozioni, i nostri pensieri e le nostre esigenze più profonde. Tutto converge verso un atto di auto-ascolto e di auto-accettazione, che ci permette di essere più autentiche e più coerenti con noi stesse, attraverso la nostra arte. Eccoci qui ad abitare il centro, non come esclusione del margine, ma come cura, consapevolezza e centratura; è un invito a cercare il proprio centro con equilibrio e autenticità, sia nella vita esteriore che in quella interiore. BENVENUTE IN ABITARE IL CENTRO. Il progetto è curato da Angelica Intini, in collaborazione con Savior Lunastorta e Tommasina Giuliasi. Nelle interviste verrà usato il femminile sovraesteso, riferendosi però a tutte le persone, comprese quelle di genere maschile. |